Posts

Perché Dash Evolution ha impiegato così tanto tempo per essere rilasciato?

2 comments·0 reblogs
italiadash
62
·
0 views
·
min-read

Image from thread

✍️ Traduzione by Dash Italia — Fonte originale

Disclaimer: Sto scrivendo questo articolo in buona fede per spiegare, dal mio punto di vista personale, perché il rilascio di Dash Evolution ha richiesto così tanti anni da quando è stato annunciato per la prima volta nel 2015. Per contesto, sono stato coinvolto nello sviluppo di Dash per molto tempo, inizialmente come collaboratore part-time dal 2015 al 2017, poi come capo del team mobile dal 2018 fino a diventare CTO nel 2021. Ho partecipato ad alcune conversazioni con il nostro fondatore quando Evolution è stato concepito, e anche se non ho contribuito attivamente a Evolution fino alla fine del 2020, ho assistito all’intero ciclo di vita del progetto fino a questo punto. In questo post del blog, il mio obiettivo non è sminuire gli sforzi di nessun contributore precedente, ma esporre onestamente le cose come le ho viste svilupparsi.

Allora perché ci è voluto così tanto per costruirlo?
Risposta breve: Molti team di sviluppo hanno lavorato sul progetto. Quasi tutto ciò che viene rilasciato è stato costruito dopo che sono diventato CTO nel 2021. Il team attuale, composto principalmente da persone che ho assunto personalmente, ha portato a termine il lavoro. La quantità di lavoro compiuta in soli 3 anni dal nostro team è piuttosto impressionante.

Risposta lunga: Lo sviluppo di Dash Evolution si è svolto generalmente in 5 ere.

Era 1 (2015 — inizio 2016): Evan Duffield + piccolo team
Dopo che Evan Duffield, il fondatore di Dash, ha annunciato Dash Evolution nel 2015, ha iniziato a lavorare per costruirlo. Il suo approccio originale aveva qualche merito: decise di utilizzare un database SQLite su tutti i masternode per provare a memorizzare dati accessibili dalla rete.

Caratteristiche dell’Era 1:

  • Il progetto non era ben definito, ma aveva una visione.
  • Lo sviluppo era ad-hoc e non gestito.
  • DCG non era incorporata.
  • I masternode non erano on-chain.
  • Circa 5–10 sviluppatori volontari o part-time.
  • Opinione: Non è stato fatto molto lavoro effettivo su Evolution. Ero un collaboratore part-time, principalmente per lo sviluppo iOS.

Era 2 (inizio 2016 — metà 2018): Andy Freer (transizione a CTO) + Ryan Taylor (transizione a CEO)
Andy Freer ha preso in carico lo sviluppo come nuovo responsabile. Durante questa fase sono nate molte idee.

Caratteristiche dell’Era 2:

  • Evolution ha iniziato a essere definito. Questa era una fase di idee.
  • Lo sviluppo era ancora ad-hoc e solo minimamente gestito.
  • È stata creata la struttura di DCG.
  • È stato creato il sistema di Trust Protector.
  • Circa 5–10 -> circa 15–20 sviluppatori part-time.
  • Opinione: Molte idee interessanti per Evolution, ma non abbastanza competenza tecnica per realizzarle. Molte decisioni architettoniche sbagliate e molti sforzi sprecati.

Era 3 (metà 2018 — metà 2021): Bob Caroll (CTO) + Ryan Taylor (CEO)
Bob Caroll è stato assunto come CTO e ha lavorato per portare stabilità ai nostri team. Durante questa fase, lo sviluppo molto ad-hoc è diventato strutturato grazie anche agli sforzi del nostro COO Robert Wiecko.

Caratteristiche dell’Era 3:

  • Grande quantità di assunzioni nel 2018.

  • Divisione in 4 team principali:

    1- Core team: responsabile dello sviluppo della blockchain Core.

    2- Mobile team: responsabile dei portafogli mobili (ero capo del team mobile).

    3- Platform team: responsabile della consegna della piattaforma.

    4- Dashpay team: responsabile della consegna dell’app mobile Dashpay.

  • Molti team non di sviluppo (Marketing, Strategia, Sviluppo Business).

  • Un team Dashpay esisteva ma non ha consegnato risultati.

  • Formazione del team sulle pratiche agili, i team sono diventati gestiti.
    Molti partner esterni.

  • Il team Core ha fornito molte innovazioni, tra cui quorum di masternode a lunga durata, chain locks e instant send.

  • Decisione di costruire una nuova blockchain per Dash Evolution.

  • Il team mobile ha consegnato Dashpay (non attivato poiché Evolution non era su Mainnet).

  • Dimensione del team tra 35 e 50 persone. Circa la metà parte dello sviluppo.

  • Opinione: Molte cose che sembravano buone sulla carta sono accadute in questa era, ma avevamo fondamenta tecniche molto cattive per Evolution. Alcune persone hanno lavorato molto duramente per pochi risultati. Questo periodo ha avuto un numero molto elevato di riunioni. Tuttavia, i team Core e Mobile hanno fatto molto bene con il team Core che ha posto le basi del futuro consenso che guiderà Evolution.

Era 4 (inizio 2021 — marzo 2022): Samuel Westrich (capo del team mobile -> interim CTO -> CTO) + Ryan Taylor (CEO)
Dopo aver perso fiducia nella capacità dei team di consegnare, ho deciso di fare del mio meglio per costruire le cose da solo. Ho iniziato costruendo il meccanismo di consenso che vedevo necessario in Tenderdash. Questo ha ricevuto feedback molto positivi, quindi ho proposto la mia visione per il progetto e la consegna.

Caratteristiche dell’Era 4:

  • Grande quantità di assunzioni.
  • Decisione di forkare Tendermint, cambiare il meccanismo di consenso in SBFT e chiamarlo Tenderdash, inizio dello sviluppo.
  • Decisione di costruire GroveDB e inizio dello sviluppo a dicembre 2021.
  • Decisione di passare gradualmente dallo sviluppo in Javascript a Rust.
  • Decisione di trasformare Evolution in una soluzione completa Web3.
  • Riduzione della dimensione del team.
  • Opinione: Lo sviluppo di Dash Evolution non stava andando bene. Poiché credevo veramente nel progetto complessivo, ho deciso di intervenire perché sapevo che altre cattive decisioni avrebbero potuto significare la fine del progetto. Nel 2021 e nel 2022, non avevo ancora completamente capito quanto fossero gravi le cose e l’ho capito solo gradualmente. La maggior parte dello sviluppo esisteva in Javascript e Javascript non è un linguaggio adatto per lo sviluppo di blockchain. Si era capito che una completa riscrittura avrebbe richiesto anni. Il team tecnico, con me alla guida, ha deciso di mantenere parte del progetto in Javascript e l’altra parte in Rust, con GoLang mantenuto per Tenderdash. In quel momento mi fidavo dei membri del team che credevano che un’architettura del genere avrebbe funzionato.

Transizione tra Era 4 ed Era 5: Febbraio 2022
Il nostro precedente CEO Ryan Taylor si è dimesso durante un periodo in cui una frazione significativa della comunità Dash ha espresso attraverso il voto il proprio disappunto per la direzione di DCG.

Caratteristiche del periodo di transizione:

  • Meno enfasi su marketing e sviluppo business.
  • Tutti i membri del consiglio di DCG tranne me si sono dimessi.
  • Molti altri abbandoni non tecnici.
  • Opinione: Questa transizione è in realtà molto importante. Prima di questo evento, quasi tutte le decisioni che prendevo dovevano essere giustificate e portavano a molte riunioni. C’era una costante pressione per rilasciare velocemente, ma a mio parere quella pressione non era accompagnata da una visione a lungo termine sulla salute del progetto.

Era 5 (febbraio 2022 — presente): Samuel Westrich (CTO) + Consiglio DCG
Questo è il periodo in cui si è svolta la maggior parte dello sviluppo.

Caratteristiche dell’Era 5:

  • Grande sforzo di sviluppo.
  • Team più snello e partenza della maggior parte degli sviluppatori di Evolution dell’Era 3.
  • DCG è diventata un’organizzazione focalizzata sulla tecnologia alla fine del 2023 a causa delle necessità di bilancio.
  • Specializzazione degli sviluppatori in aree di competenza (Tenderdash/Drive/GroveDB/SDK).
  • La maggior parte delle decisioni architettoniche relative alla piattaforma sono state prese da me.
  • Transizione completa dalla precedente architettura meno che ottimale.
  • Consegna della piattaforma.
  • Opinione: Ovviamente, poiché stavo guidando gli sforzi di sviluppo durante questo periodo, avrò un’opinione di parte su questa fase. Durante questa fase ci sono stati molti argomenti molto accesi sull’architettura della piattaforma. Spesso mi isolavo e lavoravo come un pazzo per dimostrare agli altri che i sistemi che avevo ideato avrebbero funzionato. Credo che molti membri del team abbiano adottato un approccio simile, guidati dal nostro impegno condiviso per il successo. Alla fine, questi sforzi sono stati premianti. Sebbene sia sicuro che la mia guida architettonica e i miei contributi sostanziali allo sviluppo siano stati critici per il nostro successo, erano solo un pezzo del puzzle. Il completamento di Evolution è stato il risultato di un forte sforzo collaborativo e non sarebbe stato possibile senza i contributi straordinari di molti membri del nostro team. Abbiamo consegnato con successo il progetto e posto un’eccellente base per il lavoro futuro. Iniziamo l’Era 6!

Autore: Samuel Westrich
CTO, Dash Core Group

🌐 V️isita il nostro Sito Web 🌐

Posted Using InLeo Alpha